#MOA Ministry of Alchemy ; #Rock band di Roma; #rock pop progressive; #rock; #pop; #progressive; #Roma; # worldmusic; #Chiara Tavolieri; #Antonio Indelicato; # Francesca Bastoni; #Marco Lucio Coletta; #Max Gemin; #Fabio Agresta; #Alfonso Nini; iticmusic; #hirishmusic
Photo by Corrado Bonora (www.corradobonora.com)
Ministry of Alchemy: Viaggio Sonoro tra Visione e Trasformazione
Nel panorama musicale italiano, dove troppo spesso l’originalità si sacrifica all’omologazione, i Ministry of Alchemy rappresentano un raro esperimento di alchimia artistica. Non solo nel nome, ma nell’essenza stessa del progetto, nato nel 2017 dall’incontro tra Max Gemin (tastierista e compositore) e Stefano Toni (batterista e autore di testi). Il loro punto di partenza non è mai stato la semplice musica, ma un concept profondo, quasi filosofico: osservare la reazione umana di fronte al manifestarsi di una realtà “altra” — una dimensione che sfugge al controllo della mente lucida, che sia essa frutto di una condizione spontanea o di uno stato mentale alterato.
Questa visione prende forma nei brani che intrecciano testi carichi di suggestioni gotiche e fantasy con un linguaggio musicale che attraversa il progressive, la musica etnica e il pop d’autore. È un mondo sonoro che non si lascia facilmente catalogare, ma che cattura con la sua forza evocativa.
Il nucleo iniziale si arricchisce rapidamente: entra Alfonso Nini, già compagno di Toni nei Sailor Free, e Marco Lucio Coletta, chitarrista e mandolinista con una lunga esperienza nel folk (Connemara), che porta nuova linfa creativa. A completare l’organico arrivano Eleonora Forte, voce intensa e suggestiva, ed Emanuela Cosucci, maestra dei whistles irlandesi e delle percussioni medievali. Il tassello finale è Antonio Indelicato, cantante e chitarrista acustico, che aggiunge il contrappunto maschile ideale alla narrazione musicale.
Nel 2020, questa formazione a sette realizza un demotape professionale che diventa una sorta di manifesto del loro mondo: quattro brani per presentare un “canzoniere” che è molto più di una collezione di canzoni — è un viaggio interiore e immaginifico.
Ma come spesso accade nei percorsi artistici più intensi, la strada si fa tortuosa. Dal 2020 in poi, la band affronta diversi cambi di formazione. Nasce un secondo EP con nuovi innesti — tra cui la flautista Ombretta Di Teodoro e la cantante Alessandra Pulvirenti — ma anche nuove defezioni. Problemi personali portano all’uscita di Toni, Di Teodoro e Pulvirenti, frenando momentaneamente l’evoluzione della band.
Tuttavia, proprio quando tutto sembra sul punto di sfaldarsi, il gruppo riesce a ricomporsi in una nuova forma solida e coesa, pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.
Oggi i Ministry of Alchemy sono tornati a vibrare, più consapevoli e maturi, ma con lo stesso spirito di ricerca che li ha animati fin dall’inizio. Il loro è un percorso che continua a indagare i confini tra realtà e immaginazione, tra emozione e follia, tra luce e ombra. Un’alchimia rara, che si nutre di musica e visione. E che, finalmente, è pronta a mostrarsi di nuovo al mondo.
I musicisti attualmente sono:
Chiara Tavolieri
Antonio Gaetano Indelicato
Francesca Bastoni
Marco Lucio Coletta
Max Gemin
Fabio Agresta
Alfonso Nini
la presentazione dei singoli musicisti alla sezione Line-up
Photo by Claudio De Rossi
Ministry of Alchemy: A Sonic Journey Through Vision and Transformation
In the Italian music scene, where originality is all too often sacrificed in favor of conformity, Ministry of Alchemy stands out as a rare experiment in artistic alchemy. Not just in name, but in the very essence of the project, born in 2017 from the meeting of Max Gemin (keyboardist and composer) and Stefano Toni (drummer and lyricist). Their starting point was never just music, but a deep, almost philosophical concept: to observe the human reaction to the manifestation of an “other” reality — a dimension beyond the grasp of the rational mind, whether arising from a spontaneous condition or an altered state of consciousness.
This vision takes shape in songs that intertwine lyrics rich in gothic and fantasy imagery with a musical language that flows through progressive rock, ethnic sounds, and auteur pop. It's a sonic world that defies easy categorization but captivates with its evocative power.
The original core of the band quickly expands: Alfonso Nini joins, a former bandmate of Toni in Sailor Free, along with Marco Lucio Coletta, guitarist and mandolinist with deep roots in folk (Connemara), who brings new creative energy. The lineup is completed by Eleonora Forte, with her intense and haunting voice, and Emanuela Cosucci, a master of Irish whistles and medieval percussion. The final piece of the puzzle is Antonio Indelicato, singer and acoustic guitarist, who contributes the ideal male counterpoint to the band’s musical narrative.
In 2020, this seven-piece formation records a professional demo that becomes a sort of manifesto of their world: four tracks that introduce a “songbook” that is much more than a collection of songs — it’s an inner and imaginative journey.
But as often happens on the most intense artistic paths, the road becomes winding. From 2020 onward, the band goes through several lineup changes. A second EP is born with new members — including flutist Ombretta DiTeodoro and singer Alessandra Pulvirenti — but also new departures. Personal issues lead to the exit of Toni, DiTeodoro, and Pulvirenti, momentarily stalling the band’s evolution.
Yet, just when everything seems on the verge of falling apart, the group manages to reassemble itself in a new, solid, and cohesive form, ready to write the next chapter in its story.
Today, Ministry of Alchemy are once again resonating — more self-aware and mature, but with the same spirit of exploration that has driven them since the beginning. Their journey continues to explore the boundaries between reality and imagination, between emotion and madness, between light and shadow. A rare alchemy, nourished by music and vision. And now, finally, ready to reveal itself to the world once more.
The musicians currently are:
Chiara Tavolieri
Antonio Gaetano Indelicato
Francesca Bastoni
Marco Lucio Coletta
Max Gemin
Fabio Agresta
Alfonso Nini
The presentation of the individual musicians is in the Line-up section
Logo: Cristina Speranza e Claudio De Rossi - Immagine di sfondo: acquerello di Marzia Maier
Sito realizzato da Alfonso Nini - Marzo 2025